Circondati dalla Bellezza

L’Arte come linguaggio universale per dare il benvenuto ai nostri ospiti.
Da qui la scelta di arredare gli spazi comuni, le sale e le camere con opere originali di vari artisti.

Albino Lorenzo

Il suo più grande capolavoro MERCATO (1980 - olio su masonite - cm 210 x 790) impreziosisce la Sala Albino del Tropis Hotel a lui dedicata.

Nato a Tropea nel 1922, è tra i più noti e apprezzati artisti dell’impressionismo contemporaneo. Ricevette le prime nozioni di disegno dal padre Saverio e si formò a Palmi presso l'Istituto Magistrale. Durante gli anni cinquanta, Lorenzo iniziò a definire le tematiche della sua opera: l’attenzione per le cose semplici della vita, la fatica quotidiana e la genuinità del mondo contadino. Gli anni sessanta furono ricchi di nuove esperienze per la sua formazione artistica: iniziarono per lui le prime partecipazioni alle mostre collettive nazionali ed internazionali, grazie alle quali le sue opere furono esposte e premiate anche a Parigi, Deauville e Nizza in Francia, Knokke in Belgio e persino oltreoceano a New York negli USA. Fino all'ultima mostra, nell'anno della sua morte nel 2005, Lorenzo ha partecipato ad oltre cinquanta esposizioni personali e ad oltre settanta mostre collettive. Oggi le sue opere sono presenti nelle principali gallerie e collezioni private nazionali e internazionali. Tra i numerosi critici d’arte che si sono interessati a lui figurano: Maurizio Calvesi, Eduard Baümer, Dino Buzzati, Carlo Mazzarella, Guglielmo Petroni, Claudio Strinati e tanti altri.

Giovanni Viafora

Si possono ammirare i suoi quadri, raffiguranti delicati soggetti floreali e scorci della rupe di Tropea, nella Hall e nelle Sale Fontana Nuova e Vittoria della Struttura.

Nasce a Vibo Valentia nel 1956, vive ed opera a Vibo Marina. Ha studiato all'Istituto d'Arte di Vibo Valentia e, dopo aver abbandonato l'attività di insegnante, si è dedicato alla pittura sviluppando una sua particolare tecnica con gli intonaci su tavola. Collabora assiduamente da diversi anni con studi di architetti a Roma, Padova e in Calabria ed espone in permanenza presso la casa d'aste Dorotheum di Wiener-Neustadt in Austria. Ha partecipato a diverse mostre collettive in Italia e all'estero ed ha allestito varie mostre personali in diverse città europee, tra cui Zurigo, Montecarlo, Vienna.

Heike Ruffa

Le sue numerose opere, realizzate con gli elementi del mare dai toni caldi e accoglienti, sono presenti nelle camere dell’Hotel, nella Saletta Santa Lucia, e nell’Area Relax del Tropis Wellness&Beauty.

Pittrice di Berlino, nasce e vive nella capitale tedesca per 28 anni e qui espone le sue personali riscuotendo già al debutto apprezzamenti e consensi per l’originalità delle sue opere. L’incontro con i dipinti di César Manrique nell’isola di Lanzarote nel novembre del 2000 e l’analisi della tecnica espressiva di questo grandissimo pittore, le offrono ulteriori elementi di ispirazione, assieme ai suggestivi scenari vulcanici delle Canarie. Nel 2004 Heike si trasferisce a Tropea, in Calabria, dove si sposa, vive e continua ad esercitare la sua passione per la pittura. La sua tecnica è basata sull’uso dei colori in combinazione con materiali primari quali la sabbia, le piccole reti, le conchiglie, le fibre di cactus, tecnica che trasferisce anche in altri prodotti manifatturieri, quali cornici per fotografie e bijoux.

Pasquale Godano

I suoi quadri, in stile moderno, arredano le camere dell’Hotel e le sue lampade, realizzate scolpendo il tufo, illuminano le eleganti Suites.

Nasce nel 1975 a Tropea, dove vive e opera. Pittore e scultore, ogni sua opera è unica e racchiude nella sua singolarità un’unione perfetta di colori e forme, dando sfogo alla sua fantasia con tecniche sempre nuove. Le linee astratte dei suoi quadri vengono esaltate e valorizzate da colori forti e decisi, mentre le sue sculture, dalle curve morbide e forme particolari, plasmate dalle sue mani sagge diventano un pezzo pregiato d’arredo.

Francesco Massara

Tutti gli ambienti comuni della Struttura sono illuminati dalle sue preziose appliques in ferro battuto. Opera delle sue abili mani sono anche gli svariati elementi d’arredo, sempre in ferro battuto, presenti nella Hall e nelle Sale.

Nasce a Drapia, piccolo comune della provincia di Vibo Valentia, nel 1948. Sin da bambino, la curiosità e il desiderio di ridare vita e un nuovo volto a materiale inerte lo spingono a lavorare con amore, pazienza certosina e creatività scarti di legno, ferro e lamiera recuperati in ogni dove, curando personalmente ogni rifinitura. Prendono così vita portabottiglie, portacandele, portariviste, splendide farfalle, perfette ragnatele, meravigliosi ulivi, originali crocifissi, statuette in ferro, tavolini, cornici, lampadari e molto altro ancora. Ogni sua opera costituisce un pezzo unico, così come unico è il suo stile. Vincitore di numerosi premi sia in Sicilia che in Calabria, Francesco Massara, per tutti Ciccio, crea le sue opere tra Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, dove vive, e Drapia, suo paese d’origine.

Giuseppe Ferraro

Le sue ceramiche dai colori decisi costituiscono l’elemento decorativo della Taverna Don Ciccio e della Hall.

Nasce a Reggio Calabria nel 1963 e, dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Palmi, si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, frequentando al contempo corsi di perfezionamento di ceramica e scultura. Oggi vive e opera nella città di Seminara, dove gestisce un’azienda di ceramiche artistiche, nata da una lunga tradizione familiare. La tipologia è quella tipica della ceramica di Seminara: anfore, boccali, maschere, teste di greco, con tutte le implicazioni antropomorfiche, apotropaiche e magiche. I colori sono quelli tipici: gialli forti, rosso carminio, addolcito dal cotto o dal paglino. La sua, pur nel rispetto della tradizione locale, è comunque opera originale per varietà di espressione e creatività impressa in ciascun oggetto che risulta, pertanto, unico e irripetibile.